Lauree a doppio titolo internazionale

Il DIBRIS promuove da anni un’offerta formativa fortemente internazionale e multidisciplinare, che consente agli studenti di vivere esperienze di studio e ricerca in collaborazione con università europee e mondiali di eccellenza.

I nostri programmi a doppio titolo permettono di conseguire due lauree magistrali riconosciute – una dell’Università di Genova e una dell’università partner – arricchendo il percorso accademico con un’esperienza interculturale unica e altamente qualificante.

Attualmente, il DIBRIS partecipa a quattro programmi congiunti:

  • EMARO – European Master on Advanced Robotics
  • JEMARO – Japan-Europe Master on Advanced Robotics
  • EMECIS +European Master in Engineering for Complex and Interacting Systems
  • EMSSE – European Master in Sustainable Systems Engineering (EMSSE)

Questi percorsi formano ingegneri capaci di operare in contesti globali, di collaborare con centri di ricerca e aziende internazionali e di contribuire attivamente all’innovazione tecnologica nel proprio settore.

 

EMARO è un programma internazionale d’eccellenza riconosciuto a livello europeo, attivo dal 2008, che offre una formazione avanzata e multidisciplinare nella robotica e nei sistemi intelligenti. Il percorso combina modellazione, controllo, visione artificiale, intelligenza artificiale e progettazione meccatronica, con esperienze di mobilità tra università partner in Europa e il conseguimento di un doppio titolo di laurea magistrale. L’accesso al programma avviene attraverso l’iscrizione a una local track, come quella offerta dall’Università degli Studi di Genova, che gestisce la procedura di ammissione e l’attivazione del doppio titolo.

JEMARO nasce come evoluzione internazionale del consolidato programma EMARO – European Master on Advanced Robotics, estendendo la mobilità oltre l’Europa all’importante hub giapponese della robotica.  È un programma biennale (2 anni, 120 ECTS / 30 crediti giapponesi) che prevede un primo anno tra le sedi europee del consorzio e un secondo anno presso Keio University in Giappone.  L’ultima coorte ammessa (intake 5) si trova ora al secondo anno presso Keio; tuttavia, le ammissioni sono attualmente sospese in vista di una riorganizzazione – proposta di un possibile “JEMARO+”.  Gli studenti che completano il percorso ottengono due titoli di master — uno europeo e uno giapponese — riconosciuti ufficialmente e con pieno accesso ai programmi di dottorato.  

EMECIS+ è l’evoluzione del percorso internazionale a doppio titolo EMECIS, nato circa dieci anni fa dalla collaborazione tra l’Université de Technologie de Compiègne (UTC, Francia) e l’Università degli Studi di Genova (Italia).
Nel tempo, la rete si è ampliata includendo nuovi partner europei di eccellenza: il Politecnico di Tirana (Albania), l’Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna) e l’Université Savoie Mont Blanc (Francia).

Questa rete di doppi titoli rappresenta il punto di partenza per la nascita di un percorso ancora più integrato e strutturato a livello europeo, il Master internazionale EMSSE – European Master in Sustainable Systems Engineering, che consolida e amplia le collaborazioni sviluppate all’interno di EMECIS+.

Il programma EMECIS+ è comunque tuttora attivo e forma ingegneri capaci di analizzare, progettare e gestire sistemi complessi e interagenti, come infrastrutture intelligenti, reti di comunicazione, piattaforme decisionali distribuite e sistemi cooperativi uomo-macchina.
Grazie alla mobilità integrata fra le università partner, gli studenti vivono una reale esperienza europea, sviluppando competenze avanzate in automazione, informatica e ingegneria dei sistemi di sistemi.

Al termine del percorso EMECIS+, i laureati ottengono doppi titoli magistrali riconosciuti dalle università coinvolte, aprendo la strada a carriere internazionali nell’industria, nella ricerca e nei settori dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità.

EMSSE è un percorso internazionale biennale (120 ECTS) che forma specialisti in ingegneria dei sistemi sostenibili, capaci di progettare soluzioni efficienti, economicamente efficaci e a basso impatto ambientale.  L’iniziativa si svolge in collaborazione tra atenei europei – tra cui l’Università degli Studi di Genova, la Université de Technologie de Compiègne, la Universitat Politècnica de Catalunya e la Universiteti Politeknik i Tiranës – e prevede mobilità tra sedi partner.   Al termine, gli studenti ottengono un titolo multiplo che comprende la laurea magistrale in Ingegneria Informatica specializzata nei Sistemi Sostenibili presso UniGe e titoli aggiuntivi rilasciati dalle università partner.

Ultimo aggiornamento