Programmazione Dipartimentale

Programmazione Dipartimentale

Il Documento di Programmazione Dipartimentale (PDIP) 2025–2027, elaborato dalla Commissione AQ e approvato dal Consiglio di Dipartimento, definisce visione, linee strategiche e obiettivi del DIBRIS per il triennio 2025-2027. Il documento segue le linee guida di Ateneo e declina a livello dipartimentale il Piano strategico di Ateneo 2021-2026 e il suo aggiornamento 2025-2027.

La visione del Dipartimento considera il DIBRIS “una struttura multicentrica e multidisciplinare, punto di riferimento regionale, nazionale ed internazionale per la ricerca, la formazione e l’innovazione nelle scienze e tecnologie dell’informazione”.

Essa è declinata in:

  • Una didattica di respiro internazionale, comprendente tre corsi di laurea, cinque di laurea magistrale e tre di dottorato, per formare professionisti con robuste competenze nelle scienze e tecnologie informatiche, avendo al contempo una forte componente multidisciplinare in percorsi orientati alla bioingegneria, robotica e informatica umanistica.

  • Sette linee di ricerca di eccellenza per consolidare e ampliare la presenza del Dipartimento nel contesto nazionale e internazionale sui temi chiave dell’Artificial Intelligence, Cybersecurity, Human-Machine Interaction, Data Science, Robotics, Science and Technology for Health e Systems Engineering.

  • Una terza missione con un impatto per la vita quotidiana, centrando le attività di trasferimento tecnologico, valorizzazione dei risultati e divulgazione scientifica sulle tecnologie informatiche per l’inclusione e il benessere della persona.

  • L’adozione di criteri e procedure trasparenti per la distribuzione delle risorse economiche e di personale, con attenzione alla sostenibilità e in coerenza con gli obiettivi del Dipartimento e di Ateneo.

In tal modo, il DIBRIS intende valorizzare la peculiarità di essere l’unico soggetto a livello regionale che integra ricerca, formazione e trasferimento tecnologico nelle aree delle scienze e delle tecnologie informatiche, della bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi.

Ultimo aggiornamento 2 Agosto 2025